Esperienze e tempo libero
Anche se vieni a Tropea per imparare l’italiano, probabilmente non vorrai passare tutto il tuo tempo a fare esercizi e leggere libri di grammatica! È possibile trascorrere piacevoli pomeriggi al mare, in campagna o in collina, arricchendo la tua conoscenza di Tropea e dintorni.
Se vuoi organizzare il tuo tempo libero Tropea, così come tutta la Regione hanno molto da offrire, come i paesi di Pizzo con le sue gustose gelaterie e il famoso gelato “Tartufo”, Serra San Bruno e il suo splendido monastero “Certosa”, Reggio Calabria e il suo affascinante Museo Archeologico Nazionale (con i famosi Bronzi di Riace) e tante altre possibilità. A Tropea ci sono anche campi da tennis, da calcio e palestre. Attività di vela e diving, situate presso il porto turistico, pronte a mostrarvi le nostre meraviglie, sia delle coste che dei fondali marini.
Durante l’estate la vita culturale tropeana e dei dintorni è molto variegata: sagre gastronomiche (“Tropea Cipolla party”, festa del vino, del formaggio e del salame), concerti di musica moderna e classica (“Tropea Blues Festival, “Armonie della Magna Grecia“), Teatro (“Tropea teatro d’aMare“).
La Calabria è un perfetto connubio tra paesaggio e cultura, storia e profonde tradizioni. La nostra Regione, infatti, si trova nell’estremo sud della penisola italiana, circondata dalle acque cristalline del Tirreno e dello Ionio, separate dalla Sicilia solo dallo Stretto di Messina. Il clima mediterraneo, il mare azzurro turchese, le spiagge bianche, le montagne selvagge e misteriose, i profumi intensi e l’autentica cucina locale, nonché le tracce del suo passato fanno della Calabria un luogo unico al mondo, adatto sia ai turisti che residenti temporanei.
Un luogo perfetto per tutti gli amanti della natura, amanti dei profumi e dei luoghi antichi e per chi cerca un paesaggio originale e genuino, ricco di storia e leggende locali.
Tutti i nostri corsi sono integrati da un programma di escursioni che permettono ai partecipanti di esplorare sia il passato che il presente della Regione. Tali attività ed escursioni sono organizzate direttamente dal nostro centro culturale e la partecipazione è facoltativa.
Lezione di Cucina / Pasta tipica calabrese, la preparazione dell'impasto magico
Mani in Pasta! Quello che offriamo non è solo una lezione di cucina. Mentre prepariamo i piatti parliamo, ridiamo e impariamo. Marianna, la cuoca di Tropea, è la classica signora d'altri tempi, una simpatica mamma che conserva i segreti della cucina tradizionale calabrese. In ogni sessione che offriamo prepareremo tante forme di pasta fresca.
La pasta tipica Tropeana - "fileja e maltagliati" - ma non solo, "orecchiette", "cavatelli", "tagliatelle"- saranno conditi per la degustazione con altri 2 prodotti esclusivi della zona: la cipolla rossa 'dolce' di Tropea IGP (come opzione vegetariana), la "n'duja" di Spilinga IGP, famoso salame piccante spalmabile a base di maiale e pepe calabrese., o con una ricetta speciale a base di ceci e salvia. Tutto questo in un'atmosfera gioviale e allegra e accompagnata da un buon vino calabrese che assaggeremo al momento dell'aperitivo e per tutta la durata dell'attività. Alla fine il limoncello o il liquore al cioccolato artigianale per tutti. Prosit!
✅ Dettagli:
N° Partecipanti: da 2 a 8
Abilità particolari: nessuna
Durata: 2,5 / 3 ore
Da EUR 85, - per partecipante
Degustazione enogastronomica tra i vigneti

Lasceremo Tropea nel tardo pomeriggio e andremo a Brattirò, un piccolo paese in collina (10 minuti in auto). Una volta nella piccola azienda a conduzione familiare, incontreremo Cosmo, il proprietario che spiegherà come viene creato il vino locale e il 100% biologico nelle varie fasi del processo produttivo, dalla pigiatura all'imbottigliamento, con una commistione di antico e moderno metodologie e strumenti.
Dopo che arriveremo alle vigne, inizia la descrizione di tutti i tipi di vite piantata e dei metodi biologici e innovativi utilizzati per la coltivazione. Una volta superate le numerose linee di piante, inizierà la degustazione ufficiale con tutti i tipi di vino prodotto (rosso, rosso barricato, bianco e rosato) in un accogliente chalet rurale, il tutto accompagnato da autentico cibo calabrese. Tutti parlano e ridono l'un l'altro, in un ambiente internazionale, circondati da un paesaggio unico e incontaminato con vista sul mare e sulle isole Eolie in un tramonto mozzafiato.
✅ Dettagli:
N ° Partecipanti: da 1 a 15
Abilità particolari: nessuna
Durata: 2,5 ore
Da EUR 40, - per partecipante
Escursioni culturali e naturalistiche / Zungri e l'insediamento rupestre
Zungri, "la Città di Pietra" è situata a 570 metri slm, sull'altopiano del “Monte Poro”.. L'antico borgo è uno dei più importanti centri agricoli di questa zona. Il centro storico rappresenta un tipico esempio di borgo contadino. L'insediamento rupestre, noto anche come “Grotte” si estende su una superficie di circa 3.000 mq e sono ancora in corso studi sulla sua origine.
Le ipotesi accreditate sono due: una colonia fondata da popolazioni orientali, oppure un deposito produttivo avamposto del vicino “Kastron di Mesiano”. Costruite e modificate nel tempo, le tracce più antiche del sito sembrano risalire all'VIII-XII secolo. Si compone di decine di unità rupestri in parte scavate nella roccia e in parte costruite, ad uso abitativo, per il ricovero di animali domestici, per la produzione di vino e calce, per lo stoccaggio di granaglie. Le Grotte Zungri sono immerse in un ambiente naturale magico e affascinante.
✅ Dettagli:
N ° Partecipanti: da 2 a 15
Competenze particolari: percorso accidentato, non adatto a chi ha problemi di mobilità
Durata: 2,5 ore
Da EUR 30, - per partecipante (incluso biglietto d'ingresso)
Escursioni culturali e naturalistiche / Chiesetta di Piedigrotta
La chiesetta di Piedigrotta è un luogo di culto cattolico, interamente scavato nelle rocce delle tufacee, situato poco distante dal centro di Pizzo, in località "La Madonnella". All'interno sono presenti diversi gruppi scultorei che lo arredano, anch'essi in tufo. La chiesa è adiacente alla spiaggia, ed essendo esposta ad ovest, la visita pomeridiana è molto suggestiva, quando i raggi del sole penetrano nelle profondità delle grotte, mettendo in risalto i colori dei sali minerali che ricoprono le pareti. Alcuni definiscono la visita alla chiesa come un'esperienza mistica.
✅ Dettagli:
N ° Partecipanti: da 2 a 10
Abilità particolari: nessuna
Durata: 2,5 ore
Da EUR 25, - per partecipante (incluso biglietto d'ingresso)
Escursioni culturali e naturalistiche / Da Monteporo a Capo Vaticano