Termini e condizioni generali
1. Corsi di lingua italiana: I corsi di lingua italiana si tengono dal lunedì al venerdì. Eccezionalmente è possibile richiedere sedute straordinarie anche nei fine settimana. Ogni lezione ha una durata di 50 minuti. Il primo giorno lo studente farà un breve test, al fine di determinare il livello linguistico di partenza.Non sono previste lezioni di gruppo. Sono offerti solo corsi privati: corsi individuali, 2 a 1 o in piccoli gruppi per studenti che viaggiano insieme (fino a 6).
Resta inteso che è possibile richiedere un programma culturale (pacchetto completo) con alloggio incluso per gruppi di studenti accompagnati. Le lezioni non si tengono nei seguenti giorni festivi: 01/01; 06/01; “Pasquetta” (Pasquetta); 25/04; 01/05; 02/06; 15/08; 01/11; 08/12; 25/12; 26/12. Si prega di notare che le lezioni perse nei giorni festivi non saranno rimborsate.
2. Attestato di frequenza: Al termine del corso ogni partecipante potrà richiedere un attestato di frequenza dove verrà attestato il numero delle lezioni frequentate, la durata complessiva e il livello linguistico raggiunto.
3. Alloggio: l’alloggio messo a disposizione dalla scuola è a disposizione dei partecipanti al corso e la presenza di eventuali accompagnatori o familiari deve essere segnalata al momento della prenotazione al fine di calcolare eventuali costi aggiuntivi. Gli arrivi e le partenze sono, normalmente, dalla domenica alla domenica della settimana del corso prescelto. E ‘comunque possibile richiedere un arrivo anticipato e / o un soggiorno prolungato, che verrà valutato in base alla disponibilità della struttura ricettiva.
4. Iscrizione e costi: Per immatricolarsi lo studente deve compilare il modulo on-line. La quota di iscrizione una tantum per ogni studente si applica solo una volta all’anno. La quota di iscrizione comprende il materiale didattico, il “kit studenti” (cartellina, quaderno e penna). Il libro di testo non è incluso e può essere acquistato separatamente. Con la domanda compilata lo studente accetta le condizioni di prenotazione. Per prenotare il corso e gli eventuali altri servizi offerti lo studente deve inviare il 30% del costo totale a titolo di caparra tramite bonifico bancario, versando il saldo a scuola (in contanti o carta di credito), entro 2 giorni dall’inizio del corso. Si noti che i pagamenti a distanza, come le carte di credito come garanzia, non sono consentiti per motivi di sicurezza.
5. Visto: Per ottenere un visto per studenti, come procedura ordinaria, è necessario rivolgersi alla più vicina ambasciata /consolato italiano fornendo la lettera di accettazione della scuola. Secondo la legge italiana, per ottenere la lettera di accettazione della scuola, deve essere versato l’importo totale del corso prenotato. In caso di rifiuto del visto, lo studente deve fornire alla scuola una copia della lettera di rifiuto rilasciata dall’ambasciata / consolato al più tardi 14 giorni prima della partenza.In caso di rifiuto, la scuola rimborserà l’intera somma precedentemente addebitata, trattenendo le eventuali spese bancarie. La lettera di visto può essere inviata via e-mail senza costi aggiuntivi o tramite corriere (con spese di spedizione a carico dello studente). Si prega di notare che, nel caso in cui uno studente con visto per studio non si presenti il giorno di inizio del corso senza alcun preavviso, la scuola è obbligata a segnalare i dati personali alle rispettive autorità italiane, come previsto dalla legge.
6. Cancellazione: una cancellazione sarà effettiva solo quando sarà formalmente notificata tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica della scuola. Per cancellazioni 30 giorni prima della data di arrivo, la scuola rimborserà il 100% della caparra addebitata al momento della prenotazione. Per cancellazioni prima di 14 giorni prima dell’arrivo, la scuola trattiene il 50% della caparra addebitata al momento della prenotazione. Da 14 giorni prima dell’arrivo in poi non è previsto alcun rimborso.
7. Responsabilità: La scuola non è responsabile, in nessun caso, per la perdita di beni personali nei propri locali e negli alloggi offerti.
8. Assicurazione: prima di partire per l’Italia, si consiglia agli studenti di stipulare un’assicurazione medica / di viaggio. I cittadini dell’Unione Europea devono portare con sé la tessera sanitaria europea per ricevere le stesse cure mediche dei cittadini italiani, a copertura delle eventuali spese.